La casa della Cognizione

Gli appunti fotografici che Carlo Emilio Gadda compulsò per La cognizione del dolore. Un inedito rapporto tra fotografia e letteratura.

gadda

Maria Antonietta Terzoli
La casa della Cognizione
Immagini della memoria gaddiana
le Stellefilanti luoghi letterari

Tradizionalmente, i vertici dell’arte di Carlo Emilio Gadda (1893-1973) sono considerati La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Ma il secondo, un giallo filosofico, gode delle luci e delle ombre, insomma della disperata vitalità dell’Urbe, ultima città d’adozione dell’autore; la Cognizione vede invece l’antieroe, un trasparente Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, aggirarsi smarrito nella dimora familiare – replica della casa di villeggiatura dei Gadda a Longone al Segrino – sullo sfondo di un Maradagàl evocato dai soggiorni argentini di Gadda ma debitore di più di un carattere alla Brianza. È merito di Maria Antonietta Terzoli aver sottratto all’oblio le «immagini della memoria» che vi sottostavano e aver fatto reagire le pagine della Cognizione sul materiale documentario che l’autore compulsò per esse.

acquista online La casa della Cognizione

:::
casa editrice effigie il catalogo

Pubblicità

Tag: , , , , , , , ,


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: