Dinos Christianòpoulos
Stagione di vacche magre
Poesie 1950-1967
Traduzione di Roberto Capel Badino
le Ginestre
Fra il 1950 e il 1954 Dinos Christianòpoulos, allora giovane studente universitario, pubblica le sue due prime raccolte poetiche, “Stagione di vacche magre” e “Ginocchia straniere”, qui per la prima volta integralmente presentate in volume con versione italiana. Distanti e complementari, questi due testi sono efficacemente rappresentativi del percorso di ricerca formale condotto dal poeta: da un lato “Stagione di vacche magre”, con la sua lirica popolata di personaggi della Sacra Scrittura, del mondo classico e bizantino, densa di suggestioni della poesia di Kavafis e di Eliot; dall’altro la confessione esplicita, la “parola nuda” dei brevi componimenti di “Ginocchia straniere”. Al centro di entrambe le raccolte – e di tutta la poesia di Christianòpoulos nei suoi successivi sviluppi – l’amore, indagato nei suoi aspetti sensuali e nei suoi traviamenti, nella consapevolezza che al poeta che si cimenti con il tema dell’amore e della sensualità spetta soprattutto il compito della costruzione di un linguaggio equilibrato ed esatto, in grado di allargare i confini della libertà di espressione oltre ogni censura verbale.
|
acquista online Stagione di vacche magre
:::
casa editrice effigie la poesia
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Tag: casa editrice effigie, i libri di effigie, i titoli di effigie, le Ginestre, Roberto Capel Badino, Stagione di vacche magre
This entry was posted on 14 ottobre 2013 at 19:47 and is filed under effigie edizioni, effigiedizioni, titoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.