Gianni D’Elia
L’eresia di Pasolini
L’avanguardia della tradizione dopo Leopardi
gli economici
:::
La dolce insolenza e la disperata vitalità di un autore diverso, eretico, luterano e corsaro: Pier Paolo Pasolini, perseguitato in vita e apparentemente scandaloso nella morte, quando invece il vero scandalo è stato quello “politico”, di chi lo ha fatto impunemente uccidere. Forse le radici del delitto vanno rintracciate nell’incompiuto Petrolio, una lucida denuncia dell’intreccio corrotto tra servizi segreti di Stato, grande industria pubblica e mafia. Profeta indifeso, disilluso e incivile, perché quella era l’unica forma possibile di coscienza civile, Pasolini si è esibito come testimone autentico dell’epoca in cui viveva, sapendo di dovere pagare di persona. Questo scrittore scomodo si può rimuovere, svilire, calunniare. L’hanno fatto, quando era vivo, l’avanguardia e l’accademia e qualcuno ci riprova. Gianni D’Elia fa rivivere invece Pasolini nella sua altissima integrità: il poeta dialettale e «poematico» in lingua, il saggista, il narratore e l’autore del «teatro di parola» e del «cinema di realtà». Gli ampi reperti di questa rilettura “totale” mirano soprattutto a distruggere l’opera di restaurazione o epurazione in atto. Si assiste così con gioia a una rivisitazione appassionata di testi e idee, accompagnata da una puntuale iconografia del nini muàrt. Perché Pasolini è stato, come pochi autori del Novecento, una vera «avanguardia della tradizione».
|
:::
acquista L’eresia di Pasolini su ibs.it «
:::
Gianni D’Elia è nato a Pesaro nel 1953. Presso Einaudi, nella “Collezione di poesia” ha pubblicato: Segreta 1986-1987 (1989 e 1995), Notte privata (1993), Congedo della vecchia Olivetti (1996), Sulla riva dell’epoca (2000), Bassa stagione (2003), Trovatori (2007) e Trentennio. Versi scelti e inediti 1977-2007 (2010). Per la collana Einaudi “Scrittori tradotti da scrittori”, ha tradotto I nutrimenti terrestri di André Gide (1994) e Lo Spleen di Parigi di Baudelaire (1997). Da Effigie sono usciti tre saggi: L’eresia di Pasolini (2005), Il Petrolio delle stragi (2006) e Riscritti corsari (2008), che comprende anche una sezione di epigrammi politici.
|
|
:::
a proposito di Pier Paolo Pasolini nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie gli economici
:::
tutti i titoli del catalogo effigie sono acquistabili anche su ibs.it «
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Tag: casa editrice effigie, Gianni D’Elia, gli economici, i libri di effigie, i titoli di effigie, L’eresia di Pasolini, libri effigie, petrolio, Pier Paolo Pasolini
This entry was posted on 3 settembre 2015 at 15:28 and is filed under autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.