luglio 2019
Aa. Vv.
Uno scrittore visionario. Antonio Moresco
il Regisole saggistica
Su iniziativa di due critici francesi, nasce questo volume interamente dedicato a Antonio Moresco. Lo scrittore italiano – che negli ultimi anni ha avuto un clamoroso successo presso il pubblico francese – viene qui sottoposto a una benefica “de-territorializzazione”. Se in patria i suoi libri sono spesso venuti alla luce già avvolti e resi opachi da giudizi precostituiti, qui la forza immaginativa e di visione della sua opera affiora in libertà, avvicinata con sguardo vergine negli undici saggi qui raccolti. Chiude il volume un intervento dello stesso Moresco.
|
In copertina: Antonio Moresco visto da Igort (2015)
gli autori Andrea Amerio è professore a contratto di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università di Pisa. Con Maria Pace Ottieri dirige una collana di poesia per Nottetempo edizioni. Carla Benedetti è professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. Andrea Borsari è professore associato di Estetica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna Jonny Costantino è cineasta e scrittore. Luca Cristiano è docente di Italian Literature per l’International Programme in Humanities presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Laurent Lombard è professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Avignone. Davide Luglio è professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Paris-Sorbonne. Susi Pietri insegna letteratura francese all’Università di Macerata. Antonio Riccardi editore, ha studiato filosofia all’Università di Pavia. Tiziano Scarpa ha scritto romanzi, racconti, poesie, saggi, testi teatrali. Dario Voltolini è autore di narrativa, testi radiofonici, libretti per teatro musicale e canzoni.
|
 |
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 10 luglio 2019 at 16:36 and is filed under effigie edizioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.