settembre 2020
![]() |
Aa. Vv.
Di cosa parliamo quando parliamo di arabi
veli, fede e assassin’s creed
a cura di Angiola Codacci Pisanelli
il Regisole
Cosa sappiamo del mondo arabo?
Gli autori di questo libro cercano di fare chiarezza su alcuni punti che creano confusione in tutti i discorsi che riguardano la cultura islamica: non solo per quanto riguarda la lingua e la religione, ma anche per molti altri argomenti.
Si parla di abbigliamento, a partire dal famigerato “velo”, ma anche di una finanza che deve adeguarsi a rigidi precetti religiosi che in teoria sono condivisi dalle altre religioni monoteiste.
Per finire con l’immaginario di film d’azione e videogame, dove le influenze di un mondo islamico più fantastico che reale sono così frequenti da passare inosservate.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Angiola Codacci Pisanelli Caposervizio de “l’Espresso”. Studia arabo dal 2016. Nel 2018 ha pubblicato Kepparli arabo? Sfida a una lingua impossibile, per i tipi di Effigie.
Oscar Cosulich Giornalista freelance, scrive per
“Il Mattino”, per “Ciack” e per il bimestrale “8 e 1/2”. Dall’edizione 2003 fino all’ultima, nel 2018, è stato direttore artistico del Future Film Festival, al fianco di Giulietta Fara. Ha curato, o collaborato, a numerose mostre, rassegne, corsi e convegni dedicati a fumetti, pittura, musica, cinema e cinema d’animazione.
Brahim Maarad Giornalista professionista, dopo una lunga collaborazione con “L’Espresso” lavora per l’agenzia Agi. Di origini marocchine, in Italia da vent’anni, bilingue arabo-italiano, si occupa in particolare del mondo arabo e delle migrazioni.
Valeria Palumbo Giornalista e scrittrice, caporedattrice di “Oggi”, collabora con giornali, siti, radio, tv, scrive testi teatrali e conduce reading, corsi e incontri a festival storici e letterari. Ha pubblicato, tra gli altri, Svestite da uomo (Bur), Geni di mamma (Odradek), Piuttosto m’affogherei (enciclopediadelledonne.it), L’epopea delle lunatiche (Hoepli) e Non per me sola (Laterza).
Paola Pilati Giornalista, si occupa di economia e lavora per il Gruppo L’Espresso. Dirige il sito web Financial community Hub (FcHub.it).
![]() |
:::
casa editrice effigie il catalogo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |