settembre 2020
![]() |
Rodolfo Quadrelli
Tutte le poesie (1960-1984)
le Ginestre
Dietro alle voci degli anni di allora |
Sospese tra descrizione e visione, tra meditazione e dialogo, tra dettaglio quotidiano e apertura metafisica, le poesie di Quadrelli risentono del magistero di poeti quali Manzoni e Rebora, e sono riconducibili al realismo proprio della “linea lombarda”. Tale ascendenza letteraria è riscontrabile anche nella breve prosa La mia Milano (1979), che chiude il volume quale ideale suggello della parabola poetica dell’autore: un omaggio lucido e appassionato alla Milano degli orti di periferia e delle case di ringhiera, espressione di una Milano popolare sopravvissuta al miracolo economico che Quadrelli ritrae e trasfigura poeticamente come lo scenario di una felicità possibile.
In copertina: Albero grigio (Piet Mondrian, 1911)
![]() |
Quadrelli è stato soprattutto una tremenda minaccia per il linguaggio su cui si fonda il potere. Anzi, è stato palesemente inviso al potere stesso, in un’affinità elettiva con un altro poeta ch’egli amava pur riconoscendone la tragica diversità, Pasolini. Inviso al potere culturale, ed anche al potere politico che con esso si confonde.(Quirino Principe) |
Poeta, saggista, critico letterario, Rodolfo Quadrelli nacque a Milano nel 1939 dove visse insegnando italiano e latino fino alla morte, avvenuta nel 1984. Le sue poesie vanno da Apologhi e filastrocche (1972), i cui versi furono qualificati da Geno Pampaloni come «le rime petrose del nostro tempo», alla raccolta Ironia (1980). Complementari ad esse sono i volumi saggistici Il linguaggio della poesia (1969) e Filosofia delle parole e delle cose (1971). Tradusse Shelley (Poesie, Dall’Oglio 1963) e Pound (L’ABC del leggere, Garzanti 1974) e curò, tra l’altro, gli Scritti filosofici di Manzoni (Rizzoli 1976) e Poesie e racconti di Arrigo Boito (Mondadori 1981). Commentatore e opinionista per quotidiani e riviste, fu autore di due opere di grande impegno civile: Il Paese umiliato (1973) e Il senso del presente (1976), ripubblicate nel volume postumo La tradizione tradita (1995).
![]() |
:::
casa editrice effigie il catalogo
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 ottobre 2020 alle 07:00
[…] sei poesie di Rodolfo Quadrelli tratte da Tutte le poesie (1960-1984), a cura di Fiorenza Lipparini, con uno scritto di Quirino Principe, Pavia, Effigie 2020. […]