Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista e traduttore. Ha fatto parte dal 1992 al 1997 del “Seminario sul romanzo europeo” diretto da Milan Kundera a Parigi. Insegna all’Università di Trento. Ha pubblicato le raccolte di poesia Lettere d’amore e altre rovine (1999), Nessuno (2007), Scuola di calore (2013) e Una solitudine senza solitudine (2020) e i saggi Non siamo gli ultimi (2009), Un dialogo infinito (2015), Il geografo e il viaggiatore (2017) e L’albero del romanzo (2018). Per Adelphi ha tradotto Il sipario (2005), Un incontro (2009) e La festa dell’insignificanza (2013) di Milan Kundera e O. V. de Milosz, Sinfonia di novembre e altre poesie (2008). Ha curato: M. Crnjanski, Lamento per Belgrado (2010), H. Broch, I sonnambuli (2010), Scuola del mondo. Nove saggi sul romanzo del XX secolo (2012), N. Kachtitsis, Punto vulnerabile (2012), O. Lamborghini, Il dottor Hartz e altre poesie (2012), Th. G. Pavel, Le vite del romanzo (2015), R. Piglia, Critica e finzione (2018), M. Torga, La vita inedita. Diario Antologia 1933-1993 (2020), J. Goytisolo, Esiliato di qua e di là (2014, 2021), L. Mumford, Le trasformazioni dell’uomo (2021) e A. Carpentier, L’età dell’impazienza. Saggi, articoli, interviste 1925-1980 (2022). Dirige le collane “Elit” e “Saggi letterari” presso la casa editrice Mimesis e la collana “Biblioteca di poesia” presso la casa editrice Metauro. Collabora con le riviste letterarie “L’Atelier du roman” e “Letras Libres”. massimorizzante.com
|
23 ottobre 2020 alle 11:00
[…] Tratto da Scuola di calore, Effigie Edizioni, 2013, ora in Una solitudine senza solitudine, Effigie Edizioni, […]
19 settembre 2020 alle 15:01
[…] dall’ultima opera poetica di Massimo Rizzante, Una solitudine senza solitudine, pubblicata da Effigie Edizioni. Il libro raccoglie tutta la produzione in versi (1989-2019) del poeta, saggista e traduttore […]