Posts Tagged ‘Andrea Tarabbia’
14 ottobre 2013
È la resa al vitello d’oro, è la sua adorazione che ci ha portato al punto in cui siamo. Tutta la vita umana e le sue strutture, fisiche e mentali, personali e sociali, hanno di fronte a sé in questa epoca – come loro primo e ultimo idolo – un vitello di fango che luccica come un vitello d’oro.
|
Aa. Vv.
Il vitello d’oro
Il primo amore giornale di sconfinamento n.3
 |
in questo numero . Antonio Moresco Appunti sull’idolatria di questa epoca
Carla Benedetti Il vitello d’oro
Tiziano Scarpa Le scarpe delle donne e il consumismo inconsumabile
Serge Latouche La decrescita
Irene Campari Denti di ferro . Orbite Anna Ruchat Sgangherata Sissi
Antonio Moresco Lettere al Papa e ad Elizabeth Taylor
Roberto Michilli Oggetti preziosi
Tiziano Scarpa Il design e il riposo ermeneutico
Andrea Tarabbia Le macerie
Maria Moresco Lev Sestov. La lotta contro le evidenze
Franco D’Intino Leopardi o l’automobile: dello stupore
Sergio Baratto Herbert. Inno agli uomini che muoiono in piedi
Mariella Mehr Lettera alla madre
Antonio Moresco Zingari di merda
Laura Eduati Guerra tra poveri . A voce Carla Benedetti Conversazione con Giuseppe Bartolini . La fascia di Kuiper Tiziano Scarpa, Biennale e Documenta Anna Ruchat, Topografia dell’indicibile Paola Quadrelli, Il mondo mutato Elio Grasso, Ripensando alla poesia Roberta Salardi, Post-Edipo Sabrina Ragucci, Non avrei più paura Francesco Venturi, Trovatori Silvio Bernelli, La macchina degli abbracci Anna Ruchat, Michele Ranchetti
|
[acquistabile direttamente in casa editrice]
.
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Elio Grasso, Francesco Venturi, Franco D’Intino, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il vitello d'oro, Irene Campari, Laura Eduati, Maria Moresco, Mariella Mehr, Paola Quadrelli, Roberta Salardi, Roberto Michilli, Sabrina Ragucci, Serge Latouche, Sergio Baratto, Silvio Bernelli, Tiziano Scarpa
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Se guardiamo le cose in superficie, tutto sembra perduto nell’Italia di questi anni. Ma se proviamo a guardare cosa c’è sotto la superficie, ci capita continuamente di incontrare delle persone inaspettate che cercano di rendere possibile la vita e di creare tessuto connettivo in una situazione così devastata, che non si piegano, che non si arrendono, che riescono non si sa per quale miracolo a mantenere la propria umanità e libertà, che cercano di andare da un’altra parte. Bisogna ricominciare da qui, dalle persone che si riconoscono e che si mettono a sedere attorno allo stesso fuoco.
|
Aa. Vv.
Tribù d’Italia
Il primo amore giornale di sconfinamento n.7
 |
in questo numero . Antonio Moresco Tribù d’Italia . Castiglioncello, 17 ottobre 2009 Racconto Massimo Paganelli – Antonio Moresco – Werner Waas – Sergio Bonriposi – Mariangela Gualtieri – Maria Pace Ottieri – Anotnio Cafier – Serena Gauidino – Thomas Emmeneger – Lara Franzoni – Bruna Gambarelli – Franco Arminio – Elda Martino – Marco Baliani – Clara Orsolini – Carla Benedetti – Carla Peirolero- Riccardo Tordoni – Claudio Puccinelli – Massimo Tesei – Enrico Santus – Lea Melandri – Daniela Bertelli – Daniela Cuomo – Elena Guerrini – Giorgio Zorcù – Fabio Biondi – Graziano Graziani – Gabriele Falagiani – Gigi Gherzi – Paolo La Valle – Maria Morganti – Cristina Palumbo – Pietro Florida . Castiglioncello, 18 ottobre 2009 Contagio Tiziano Scarpa – Antonio Moresco – Marco Baliani – Roberta Salardi – Lea Melandro – Andrea Tarabbia – Carla Benedetti – Mariangela Gualtieri – Franco Arminio – Elena Guerrini – Carla Peiroleiro – Werner Waas – Paolo La Valle – Bruna Gambarelli – Lucilla Serri – Sergio Bonriposi – Clara Orsolini – Serene Gaudino – Federico Teani – Riccardo Tordoni – Enrico Santus – Victorine Potuliwosa – Simone Nebbia – Daniela Cuomo – Thomas Emmeneger – Graziano Graziani – Daniela Bertelli . Laura Larmo Davanti alla fabbrica . La fascia di Kuiper Giovanni Giovannetti, Razzismo, xenofobia, romofobia Claudio Bellinzona, Roma Luigi Metropoli, Non è un Paese per poveri . Denis Giovanni Giovannetti – Antonio Moresco Una dolce carezza, piccolo angelo mio
|
Alcune tra le più belle immagini riprese in questo numero sono scatti dell’esploratore, etnologo ed etnografo americano Edward Sheriff Curtis (1868-1952), autore di numerose fondamentali campagne fotografiche tra i nativi nordamericani e di una monumentale opera in venti volumi, The North American Indian (oltre 1.500 fotografie accompagnate da 4.000 pagine di testo; consultabile in rete) pubblicata tra il 1907 e il 1930. Si tratta di una documentazione ampia e di straordinario interesse su tradizioni e cultura materiale dei nativi in anni di forzata decadenza, come i bisonti ormai ridotti a poco più di 40mila (un secolo prima erano oltre un milione), resistenti in anguste riserve.
|
 |
acquista online Tribù d’Italia
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Antonio Cafier, Antonio Moresco, Bruna Gambarelli, Carla Benedetti, Carla Peirolero, casa editrice effigie, Clara Orsolini, Claudio Bellinzona, Claudio Puccinelli, Cristina Palumbo, Daniela Bertelli, Daniela Cuomo, Elda Martino, Elena Guerrin, Elena Guerrini, Enrico Santus, Fabio Biondi, Federico Teani, fotografie, Franco Arminio, Gabriele Falagiani, Gigi Gherzi, Giorgio Zorcù, Graziano Graziani, i libri di effigie, i titoli di effigie, Lara Franzoni, Laura Larmo, Lea Melandri, Lea Melandro, Lucilla Serri, Luigi Metropoli, Marco Baliani, Maria Morganti, Maria Pace Ottieri, Mariangela Gualtieri, Massimo Paganelli, Massimo Tesei, Paolo La Valle, Pietro Florida, Riccardo Tordoni, Roberta Salardi, Serena Gaudino, Sergio Bonriposi, Simone Nebbia, Thomas Emmeneger, Tiziano Scarpa, Tribù d'Italia, Victorine Potuliwosa, Werner Waas
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
I giorni passano, gli anni passano.
La vita fa il suo corso. Ci manda dei segnali. Inequivocabili, portentosi. Ma non sembra poter fare di più. Non è affar suo.
Se non è affar nostro, figurarsi se è affar suo!
|
Aa. Vv. La rigenerazione
Il primo amore giornale di sconfinamento n.1
 |
in questo numero
.
Antonio Moresco La rigenerazione
Carla Benedettii La coda della Lucertola
Sergio Nelli Este Jardin
Sergio Baratto Una giornata lavorativa del tardo olocene
Ornela Vorspi Lezioni albanesi
Dario Voltolini La rigenerazione dei tessuti
Gabriella Fuschini Rigenerare la mente affollata
.
Orbite
Tiziano Scarpa La custode
Lara Terzoli Figurazioni
Elfriede Jelinek Lui non come lui
Rainer Werner Fassbinder Il mio migliore amico è il vento
Gianni D’Elia La cometa di Welby
.
A voce
Andrea Tarabbia Conversazione con Antonio Moresco
.
La fascia di Kuiper
Sergio Nelli
– L’apicoltore
– Il genitore incomprensibile
Maurizio Guerri La conquista dell’inutile
Anna Ruchat Quanti esteri ci sono?
Appello Pasolini Siamo tutti parte offesa. Riaprire il processo Pasolini
Appello Grifi ”Legge Bacchelli” per Alberto Grifi
|
[acquistabile direttamente in casa editrice]
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Dario Voltolini, Elfriede Jelinek, Gabriella Fuschini, Gianni D’Elia, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il primo amore, La rigenerazione, Lara Terzoli, Maurizio Guerri, Ornela Vorspi, Rainer Werner Fassbinder, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Tiziano Scarpa
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
Ci sono sulla terra tre forze, tre sole forze capaci di vincere e conquistare per sempre la coscienza di questi deboli ribelli, per la felicità loro; queste forze sono: il miracolo, il mistero e l’autorità. Tu respingesti la prima, la seconda e la terza e desti cosí l’esempio.
|
Aa. Vv.
Il miracolo, il mistero e l’autorità
Il primo amore giornale di sconfinamento n.6
 |
acquista online Il miracolo, il mistero e l’autorità
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Antonio Moresco, casa editrice effigie, Fëdor M. Dostoevskij, Francesco Niccolini, Giovanni Giovannetti, Giulio Mozzi, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il miracolo il mistero e l'autorità, Il primo amore, Ivan Bonfanti, Laura Russo, Leonardo Zanier, Manuela Ardingo, Maria Moresco, Michele Barbolini, Monica Winters, Roberta Salardi, Roberto Scarpinato, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Teo Lorini, Tiziano Scarpa, Valerio Evangelisti
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
Nove tesi sull’«idiota che ha scritto un capolavoro».
|
Aa. Vv.
La lotta per nascere
Nove tesi su Antonio Moresco
Tesi di Annalisa Casagrande, Luca Cristiano, Massimo Formica, Jacopo Guerriero, Giampiero Marano, Giovanni Ruatti, Maria Saporito, Andrea Tarabbia e Federico Teani
con l’introduzione di Carla Benedetti
Saggi e documenti
Antonio Moresco è considerato uno dei più grandi scrittori viventi, e proprio per questo è da sempre un autore che si ama visceralmente o si odia.
Questo libro rappresenta il primo punto critico sull’opera, sui temi e sullo stile del controverso autore mantovano, autentico fenomeno di culto nell’Italia letteraria di questi anni.
I saggi contenuti ne La lotta per nascere ripercorrono l’intero arco della produzione moreschiana, commentandola e inquandrandola nel contesto della letteratura di ogni tempo.
acquista online La lotta per nascere
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Annalisa Casagrande, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Federico Teani, Giampiero Marano, Giovanni Ruatti, i libri di effigie, i titoli di effigie, Jacopo Guerriero, La lotta per nascere, Luca Cristiano, Maria Saporito, Massimo Formica, Saggi e documenti
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
Il tasso di cattiveria sta crescendo sempre più. Sulla cattiveria si stanno costruendo rendite elettorali e fortune politiche e antipolitiche. Le macchine economiche, mediatiche, sportive e di altro tipo funzionano facendo venire fuori il peggio dalle persone e dal Paese. Ovunque esasperazione, invidia, risentimento, livore, paura. L’Italia di questi anni è la fabbrica della cattiveria.
|
Aa. Vv.
La fabbrica della cattiveria
Il primo amore giornale di sconfinamento n.4
 |
in questo numero . Antonio Moresco La fabbrica della cattiveria Sergio Baratto Un Paese soffocato dalla propria merda Luigi Zoja Almachio e il demone Elio Veltri Cosa Global. Mafia finanza e affari Teo Lorini Schei + sicurezza. Le due esse del laboratorio veronese Maria Roselli Le menzogne dell’amianto Maria Moresco Una fabbrica della cattiveria . Orbite Carla Benedetti Disumane lettere Andrea Tarabbia Sade o l’effervescenza del sangue Simone Cattaneo Peace and love Roberto Scarpa Non valgo niente se non parlo contro Massimiliano Parente L’evidenza della cosa terribile Romolo Bugaro La macchina della cattiveria Giampiero Marano Dante contro di noi Alessandra Saugo Sassolino Tre piccole crisi isteriche Tomaso Kemeny Ebdomadario rapsodico Franco Arminio Cronache dal Paese della cicuta Alessandra Bonetti Notizie dall’Irlanda . A voce Tiziano Scarpa Conversazione con Gianfranco Bettin Dario Voltolini Dialogo per e-mail con Luca Rastello . La fascia di Kuiper Sergio Nelli e Tiziano Scarpa, Vite di Collodi Francesco Venturi, Il crematorio di Parise Sergio Nelli, Apprendistato per lo sterminio Teo Lorini, Mangiacani Teo Lorini e Andrea Tarabbia, I cacciatori della bestia 666 . Comizi Simone Weil La prima radice
|
 |
acquista online La fabbrica della cattiveria
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Alessandra Bonetti, Alessandra Saugo, Andrea Tarabbia, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Dario Voltolini, Elio Veltri, Francesco Venturi, Franco Arminio, Giampiero Marano, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il primo amore, La fabbrica della cattiveria, Luigi Zoja, Maria Moresco, Maria Roselli, Massimiliano Parente, Roberto Scarpa, Romolo Bugaro, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Simone Cattaneo, Simone Weil, Teo Lorini, Tiziano Scarpa, Tomaso Kemeny
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
C’è dentro di noi una tensione – molto presente e urgente durante l’infanzia e l’adolescenza ma che in alcuni rimane viva durante tutto l’arco della vita – per la quale non trovo altra parola che “adorazione”.
|
Aa. Vv.
L’ adorazione
Il primo amore giornale di sconfinamento n.9
 |
in questo numero
.
Antonio Moresco L’adorazione
Marco Rossari Uno scrittore, capitolo primo
Andrea Amerio «The singing will never be done»
Teo Lorini Sotto la maschera
Andrea Tarabbia Il futuro prevedibile
Sergio Baratto Un eroe del rock sovietico
Luigi Blasucci Sull’insegnamento della letteratura
Elvio Fachinelli Freud
.
Orbite
Leonardo Zanier Libers… de scugnî lâ
Antonio Moresco 17 preghierine per una nuova vita
Marco Rossari Il corpo senza
.
A voce
Werner Waas Interrogatorio a se stesso su Elfriede Jelinek
.
La fascia di Kuiper
Giovanni Giovannetti, Non luoghi
Antonio Moresco, Don Quijote
Andrea Tarabbia, Vollmann e Grossman
Teo Lorini, Tony Scott
Andrea Amerio, Il verso libero
.
Antonio Moresco Stella d’Italia
|
acquista online L’adorazione
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Amerio, Andrea Tarabbia, Antonio Moresco, casa editrice effigie, Elvio Fachinelli, Giovanni Giovannetti, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il primo amore, L' adorazione, Leonardo Zanier, Luigi Blasucci, Marco Rossari, Sergio Baratto, Teo Lorini, Werner Waas
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »