Posts Tagged ‘Antonio Moresco’
24 settembre 2016
Questi non sono solo cammini orizzontali
sono anche cammini verticali
Antonio Moresco
Repubblica nomade
i Fiammiferi
Apro il quaderno e mi metto a scrivere queste rapide note, seduto per terra, nella breve sosta. Faccio in tempo a leggere anche una pagina dell’Anabasi. Giornata ventosa e splendida. Abbiamo trovato un paio di alberi e ci siamo fermati alla loro ombra. Ci sono molti calzini rovesciati, messi ad asciugare e a scaldare al sole, per evitare o ritardare le vesciche ai piedi. Le grandi nuvole nere stanno diventando bianche e si spostano velocemente nel cielo. Tutt’intorno grandi contrafforti rocciosi simili a meteoriti precipitati, prati intensamente viola e campi di grano mossi come onde dal forte vento. Un ragazzo africano che non dice una parola, torvo, impietrito, si limita a far vedere a una camminatrice, sul suo cellulare, un breve video terribile che deve avere girato di persona, di sgozzamenti e sbudellamenti, per farci capire da dove è fuggito.
|
:::
acquista Repubblica nomade su ibs.it «
:::
Antonio Moresco (Mantova, 1947) è uno dei più importanti e originali scrittori italiani. Della sua vasta opera romanzesca, saggistica e teatrale, ricordiamo almeno Lettere a nessuno, Gli esordi, Canti del caos, Gli increati. Presso Effigie ha pubblicato Zio Demostene (2005), Merda e luce (2007), Zingari di merda (2008), La parete di luce (2011), Scritti insurrezionali (2014).
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Antonio Moresco, i Fiammiferi, i libri di effigie, i titoli di effigie, Repubblica nomade
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
19 febbraio 2016
Antonio Moresco . Giovanni Giovannetti
Zingari di merda
gli economici
In un reportage di rara intensità e ferocia (premio per la letteratura
di viaggio l’Albatross) Antonio Moresco racconta un viaggio tra i
Rom di Slatina e Liş̧teava in Romania, tra persone costrette a vivere
in case di fango o dentro buche scavate nel terreno, ai confini
del mondo “civilizzato”, dentro quella fascia di miseria che
attraversa il ventre dell’Europa: «Tutto questo perché? Per quale
ragione? Per quale disegno? Per quale sogno?». Nel suo linguaggio
irruente e abnorme, come abnorme è la realtà che descrive,
l’autore trascina i suoi lettori in una delle contraddizioni più acute
di questo secolo. Il racconto procede in un dialogo ininterrotto con
i compagni di viaggio, l’occhio fisso sui marciapiedi della civiltà,
dove gli zingari, uomini e donne che non stanno mai fermi, sono
la nostra parte più miserabile, più individualista e fatalista: «Questo
misto di libertà e opportunismo, di fierezza e di infingardaggine,
di irriducibilità e di parassitismo, di anarchismo e fascismo»
sono noi eppure sono anche assolutamente altro. C’è̀ qualcosa
nella loro presenza di inspiegabile e sfuggente, di infinitamente
arcaico eppure duttile. È lì che ci porta Moresco, sulla soglia del
silenzio. Lì dove arrivano anche le fotografie di Giovanni Giovannetti
che chiudono il libro. |
 |
:::
acquista Zingari di merda su ibs.it «
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
Giovanni Giovannetti nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Antonio Moresco, casa editrice effigie, gli autori di effigie, gli economici, i titoli di effigie, libri effigie, Zingari di merda
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
19 febbraio 2014
Una voce inconfondibile e insubordinata nell’Italia tramortita di questi anni
|
Antonio Moresco
Scritti insurrezionali
i Fiammiferi
Al punto in cui siamo persino una rivoluzione non basterebbe. Perché pensare quello che abbiamo pensato finora non basta più. Abbiamo bisogno dell’impensato.
|
Tra il 2007 e il 2013, con cadenze irregolari, è uscita in Italia una rivista inclassificabile intitolata, leopardianamente, Il primo amore. Così inclassificabile e inattuale che pochi, secondo il costume di questi anni – portato al lamento incattivito sull’esistente, alla ripetizione e al cinismo piuttosto che all’esplorazione di terreni ignoti e alla spinta intima e insurrezionale –, hanno saputo comprendere la sua spiazzante presenza e la sua urgenza. Gli scritti che compongono questo libro, con alcuni ritocchi prima della pubblicazione in volume, sono i miei editoriali via via apparsi su questa rivista. Letti tutti insieme, uno di seguito all’altro, rivelano una tensione urgente e bruciante di sfondamento e sconfinamento a tutto campo rispetto ai modi di concepire se stessi, la vita e il mondo che dominano in questa epoca e che ci imprigionano. C’è molto buio intorno a noi e a volte sembra di vivere in un paese e in un mondo di morti. Che chi lo può e lo vuole tenga almeno accesa la sua lucina. Poi si vedrà.
|
:::
acquista Scritti insurrezionali su ibs.it «
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Antonio Moresco, casa editrice effigie, i Fiammiferi, libri effigie, Scritti insurrezionali
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Un viaggio ai confini del mondo “civilizzato”, dentro quella fascia di miseria che attraversa il ventre dell’Europa. Un reportage di rara intensità e ferocia.
|
Antonio Moresco . Giovanni Giovannetti
Zingari di merda
le Stellefilanti taccuino di viaggio
Nel suo linguaggio irruente e abnorme, come abnorme è la realtà che descrive, Antonio Moresco trascina i suoi lettori fin dentro una delle contraddizioni più acute di questo secolo. Il racconto procede in un dialogo ininterrotto con i compagni di viaggio, l’occhio fisso sui marciapiedi della civiltà, dove gli zingari, uomini e donne che non stanno mai fermi, sono la nostra parte più miserabile, irriducibile, più individualista e fatalista: sono noi eppure sono anche assolutamente altro. C’è qualcosa nella loro presenza di inspiegabile e sfuggente, di infinitamente arcaico eppure duttile. È lì che ci porta il viaggio di Moresco, sulla soglia del silenzio. Lì dove arrivano anche le fotografie di Giovanni Giovannetti che chiudono il libro.
acquista online Zingari di merda
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
Giovanni Giovannetti nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Antonio Moresco, casa editrice effigie, Giovanni Giovannetti, i libri di effigie, i titoli di effigie, le Stellefilanti taccuino di viaggio, Zingari di merda
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
È la resa al vitello d’oro, è la sua adorazione che ci ha portato al punto in cui siamo. Tutta la vita umana e le sue strutture, fisiche e mentali, personali e sociali, hanno di fronte a sé in questa epoca – come loro primo e ultimo idolo – un vitello di fango che luccica come un vitello d’oro.
|
Aa. Vv.
Il vitello d’oro
Il primo amore giornale di sconfinamento n.3
 |
in questo numero . Antonio Moresco Appunti sull’idolatria di questa epoca
Carla Benedetti Il vitello d’oro
Tiziano Scarpa Le scarpe delle donne e il consumismo inconsumabile
Serge Latouche La decrescita
Irene Campari Denti di ferro . Orbite Anna Ruchat Sgangherata Sissi
Antonio Moresco Lettere al Papa e ad Elizabeth Taylor
Roberto Michilli Oggetti preziosi
Tiziano Scarpa Il design e il riposo ermeneutico
Andrea Tarabbia Le macerie
Maria Moresco Lev Sestov. La lotta contro le evidenze
Franco D’Intino Leopardi o l’automobile: dello stupore
Sergio Baratto Herbert. Inno agli uomini che muoiono in piedi
Mariella Mehr Lettera alla madre
Antonio Moresco Zingari di merda
Laura Eduati Guerra tra poveri . A voce Carla Benedetti Conversazione con Giuseppe Bartolini . La fascia di Kuiper Tiziano Scarpa, Biennale e Documenta Anna Ruchat, Topografia dell’indicibile Paola Quadrelli, Il mondo mutato Elio Grasso, Ripensando alla poesia Roberta Salardi, Post-Edipo Sabrina Ragucci, Non avrei più paura Francesco Venturi, Trovatori Silvio Bernelli, La macchina degli abbracci Anna Ruchat, Michele Ranchetti
|
[acquistabile direttamente in casa editrice]
.
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Elio Grasso, Francesco Venturi, Franco D’Intino, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il vitello d'oro, Irene Campari, Laura Eduati, Maria Moresco, Mariella Mehr, Paola Quadrelli, Roberta Salardi, Roberto Michilli, Sabrina Ragucci, Serge Latouche, Sergio Baratto, Silvio Bernelli, Tiziano Scarpa
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Se guardiamo le cose in superficie, tutto sembra perduto nell’Italia di questi anni. Ma se proviamo a guardare cosa c’è sotto la superficie, ci capita continuamente di incontrare delle persone inaspettate che cercano di rendere possibile la vita e di creare tessuto connettivo in una situazione così devastata, che non si piegano, che non si arrendono, che riescono non si sa per quale miracolo a mantenere la propria umanità e libertà, che cercano di andare da un’altra parte. Bisogna ricominciare da qui, dalle persone che si riconoscono e che si mettono a sedere attorno allo stesso fuoco.
|
Aa. Vv.
Tribù d’Italia
Il primo amore giornale di sconfinamento n.7
 |
in questo numero . Antonio Moresco Tribù d’Italia . Castiglioncello, 17 ottobre 2009 Racconto Massimo Paganelli – Antonio Moresco – Werner Waas – Sergio Bonriposi – Mariangela Gualtieri – Maria Pace Ottieri – Anotnio Cafier – Serena Gauidino – Thomas Emmeneger – Lara Franzoni – Bruna Gambarelli – Franco Arminio – Elda Martino – Marco Baliani – Clara Orsolini – Carla Benedetti – Carla Peirolero- Riccardo Tordoni – Claudio Puccinelli – Massimo Tesei – Enrico Santus – Lea Melandri – Daniela Bertelli – Daniela Cuomo – Elena Guerrini – Giorgio Zorcù – Fabio Biondi – Graziano Graziani – Gabriele Falagiani – Gigi Gherzi – Paolo La Valle – Maria Morganti – Cristina Palumbo – Pietro Florida . Castiglioncello, 18 ottobre 2009 Contagio Tiziano Scarpa – Antonio Moresco – Marco Baliani – Roberta Salardi – Lea Melandro – Andrea Tarabbia – Carla Benedetti – Mariangela Gualtieri – Franco Arminio – Elena Guerrini – Carla Peiroleiro – Werner Waas – Paolo La Valle – Bruna Gambarelli – Lucilla Serri – Sergio Bonriposi – Clara Orsolini – Serene Gaudino – Federico Teani – Riccardo Tordoni – Enrico Santus – Victorine Potuliwosa – Simone Nebbia – Daniela Cuomo – Thomas Emmeneger – Graziano Graziani – Daniela Bertelli . Laura Larmo Davanti alla fabbrica . La fascia di Kuiper Giovanni Giovannetti, Razzismo, xenofobia, romofobia Claudio Bellinzona, Roma Luigi Metropoli, Non è un Paese per poveri . Denis Giovanni Giovannetti – Antonio Moresco Una dolce carezza, piccolo angelo mio
|
Alcune tra le più belle immagini riprese in questo numero sono scatti dell’esploratore, etnologo ed etnografo americano Edward Sheriff Curtis (1868-1952), autore di numerose fondamentali campagne fotografiche tra i nativi nordamericani e di una monumentale opera in venti volumi, The North American Indian (oltre 1.500 fotografie accompagnate da 4.000 pagine di testo; consultabile in rete) pubblicata tra il 1907 e il 1930. Si tratta di una documentazione ampia e di straordinario interesse su tradizioni e cultura materiale dei nativi in anni di forzata decadenza, come i bisonti ormai ridotti a poco più di 40mila (un secolo prima erano oltre un milione), resistenti in anguste riserve.
|
 |
acquista online Tribù d’Italia
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Antonio Cafier, Antonio Moresco, Bruna Gambarelli, Carla Benedetti, Carla Peirolero, casa editrice effigie, Clara Orsolini, Claudio Bellinzona, Claudio Puccinelli, Cristina Palumbo, Daniela Bertelli, Daniela Cuomo, Elda Martino, Elena Guerrin, Elena Guerrini, Enrico Santus, Fabio Biondi, Federico Teani, fotografie, Franco Arminio, Gabriele Falagiani, Gigi Gherzi, Giorgio Zorcù, Graziano Graziani, i libri di effigie, i titoli di effigie, Lara Franzoni, Laura Larmo, Lea Melandri, Lea Melandro, Lucilla Serri, Luigi Metropoli, Marco Baliani, Maria Morganti, Maria Pace Ottieri, Mariangela Gualtieri, Massimo Paganelli, Massimo Tesei, Paolo La Valle, Pietro Florida, Riccardo Tordoni, Roberta Salardi, Serena Gaudino, Sergio Bonriposi, Simone Nebbia, Thomas Emmeneger, Tiziano Scarpa, Tribù d'Italia, Victorine Potuliwosa, Werner Waas
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
I giorni passano, gli anni passano.
La vita fa il suo corso. Ci manda dei segnali. Inequivocabili, portentosi. Ma non sembra poter fare di più. Non è affar suo.
Se non è affar nostro, figurarsi se è affar suo!
|
Aa. Vv. La rigenerazione
Il primo amore giornale di sconfinamento n.1
 |
in questo numero
.
Antonio Moresco La rigenerazione
Carla Benedettii La coda della Lucertola
Sergio Nelli Este Jardin
Sergio Baratto Una giornata lavorativa del tardo olocene
Ornela Vorspi Lezioni albanesi
Dario Voltolini La rigenerazione dei tessuti
Gabriella Fuschini Rigenerare la mente affollata
.
Orbite
Tiziano Scarpa La custode
Lara Terzoli Figurazioni
Elfriede Jelinek Lui non come lui
Rainer Werner Fassbinder Il mio migliore amico è il vento
Gianni D’Elia La cometa di Welby
.
A voce
Andrea Tarabbia Conversazione con Antonio Moresco
.
La fascia di Kuiper
Sergio Nelli
– L’apicoltore
– Il genitore incomprensibile
Maurizio Guerri La conquista dell’inutile
Anna Ruchat Quanti esteri ci sono?
Appello Pasolini Siamo tutti parte offesa. Riaprire il processo Pasolini
Appello Grifi ”Legge Bacchelli” per Alberto Grifi
|
[acquistabile direttamente in casa editrice]
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Dario Voltolini, Elfriede Jelinek, Gabriella Fuschini, Gianni D’Elia, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il primo amore, La rigenerazione, Lara Terzoli, Maurizio Guerri, Ornela Vorspi, Rainer Werner Fassbinder, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Tiziano Scarpa
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Costi quel che costi, noi dobbiamo attraversare da parte a parte e sfondare questa parete di luce
|
Antonio Moresco
La parete di luce
i Fiammiferi
Don Chisciotte e il sogno della letteratura. Il rabdomante del male Céline, i suoi romanzi allagati e lirici e i suoi infami “libelli”. Il vortice della Storia in De Roberto, con le sue macchine di potere economiche, politiche e culturali nell’Italia di ieri e di oggi. La caverna di Platone e quella di Zanna Bianca. Le mistificazioni speculari su realtà e finzione e su reale e virtuale. Come stare dentro lo spazio e il tempo in cui bruciano le nostre vite. Come attraversare e sfondare la parete di luce che ci separa dal mondo.
Un piccolo libro avventuroso e intenso sulla tragedia e sul sogno della letteratura. Un piccolo viaggio attraverso la sua ferita e la sua cruna.
acquista online La parete di luce
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Antonio Moresco, casa editrice effigie, i Fiammiferi, i libri di effigie, i titoli di effigie, La parete di luce
Pubblicato su effigie edizioni, titoli | Leave a Comment »