Posts Tagged ‘Patagonia Blues’

Patagonia Blues

3 settembre 2015

Laura Pariani
Patagonia Blues
gli economici
:::

Laura Pariani è andata per la prima volta in Argentina, e in Patagonia, quando aveva 15 anni, in un viaggio folgorante, alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è̀ segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C’è uno spaesante contrasto tra la «discrezione dei manufatti umani», spesso definiti «arrugginiti», e la «densa vitalità» della natura. Alla più alta percentuale di suicidi dell’Argentina si affiancano i residui di una affascinante cultura arcaica e magica, che sconcerta il viaggiatore. Ma quanti miti, storie e incontri indimenticabili, soprattutto quando il fuegino – un po’ «ballista», magari – si rivela uno straordinario affabulatore. Patagonia Blues è solo la prima puntata di un pellegrinaggio, pieno di grazia e insieme di desolazione, nello spazio e nella storia argentina.

:::
acquista Patagonia blues su ibs.it «
:::
Laura Pariani è nata a Busto Arsizio nel 1951. Ha esordito nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d’oro (Sellerio, Premio Grinzane Cavour). Ha poi pubblicato, per Sellerio, Il pettine (1995) e La spada e la luna (1996). Presso Rizzoli sono usciti La perfezione degli elastici (e del cinema) (1997, Premio Selezione Campiello), La signora dei porci (1999, Premio Grinzane Cavour), La foto di Orta (2001, Premio Vittorini), Quando Dio ballava il tango (2002), L’uovo di Gertrudina (2003, Premio Selezione Campiello), La straduzione (2004). Ha inoltre pubblicato per Effigie Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine (2004) e Patagonia blues (2006), per Casagrande Il paese delle vocali (2000) e Tango per una rosa (2005), per Alet I pesci nel letto (2006). Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011) e Questo viaggio chiamavamo amore (2015).

:::
casa editrice effigie gli economici

:::
tutti i titoli del catalogo effigie sono acquistabili anche su ibs.it «

:::
casa editrice effigie il catalogo

Pubblicità

Patagonia Blues

14 ottobre 2013

pariani patagonia

Laura Pariani
Patagonia Blues
le Stellefilanti taccuino di viaggio

Laura Pariani è andata per la prima volta in Argentina, e in Patagonia, quando aveva 15 anni, in un viaggio folgorante, alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C’è uno spaesante contrasto tra la «discrezione dei manufatti umani», spesso definiti «arrugginiti», e la «densa vitalità» della natura. Alla più alta percentuale di suicidi dell’Argentina si affiancano i residui di una affascinante cultura arcaica e magica, che sconcerta il viaggiatore. Ma quanti miti, storie e incontri indimenticabili, soprattutto quando il fuegino – un po’ «ballista», magari – si rivela uno straordinario affabulatore. Patagonia Blues è solo la prima puntata di un pellegrinaggio, pieno di grazia e insieme di desolazione, nello spazio e nella storia argentina.

acquista online Patagonia Blues

gli economici

:::

:::
casa editrice effigie il catalogo