Posts Tagged ‘Tiziano Scarpa’

Come ho preso lo scolo

19 settembre 2014

Fare un film con Monicelli, parlare a una folla in piazza, cambiare una legge e altri saggi autobiografici sugli effetti collaterali della scrittura.

Tiziano Scarpa
Come ho preso lo scolo
i Fiammiferi

Questo è un libro di avventure. Racconta le esperienze vissute dall’autore per aver pubblicato i suoi libri. Ha incontrato presunte amanti di suo padre e omonimi che volevano sostituirlo al figlio suicida, ha rilasciato interviste imbarazzanti su fatti intimi. Situazioni imprevedibili causate dall’attività letteraria, anche se con la letteratura non sempre c’entrano molto. Come quando si è ritrovato nel deserto tunisino a recitare in Le rose del deserto, l’ultimo film di Mario Monicelli. E qualche anno fa ha organizzato nel cuore di Treviso una manifestazione contro il razzismo di certi sindaci veneti. Ciò che è successo in piazza lo ha spinto a studiare il rapporto fra totalitarismo e microfono, fra potere e voce amplificata.
Dopo aver pubblicato Stabat Mater è stato contattato da un’associazione che si batte perché le persone abbandonate alla nascita abbiano una legge che le aiuti a ritrovare la madre. Così un romanzo ambientato tre secoli fa ha contribuito a combattere un’ingiustizia di oggi.
Ogni saggio inizia con una situazione personale che sconfina in considerazioni generali, l’autobiografia è solo una porta d’ingresso sulla vita di tutti.
Come ho preso lo scolo presenta questi e altri contagi fra la scrittura e la realtà vissuta. Lo fa alternando brio e serietà di ricerca, attitudine comica e pensierosa.

:::
acquista Come ho preso lo scolo su ibs.it «

:::
casa editrice effigie il catalogo

Pubblicità

Tiziano Scarpa

15 ottobre 2013

Come ho preso lo scolo
Cinque saggi autobiografici sugli effetti collaterali della scrittura
i Fiammiferi

Comuni mortali
Comuni mortali . Straccioni . Il professor Manganelli e l’Ingegner Gadda
le Stellefilanti teatro

Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963.

giornale di sconfinamento

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9.L’adorazione

:::
casa editrice effigie il catalogo

Il vitello d’oro

14 ottobre 2013

È la resa al vitello d’oro, è la sua adorazione che ci ha portato al punto in cui siamo. Tutta la vita umana e le sue strutture, fisiche e mentali, personali e sociali, hanno di fronte a sé in questa epoca – come loro primo e ultimo idolo – un vitello di fango che luccica come un vitello d’oro.

Aa. Vv.
Il vitello d’oro
Il primo amore giornale di sconfinamento n.3

in questo numero
.
Antonio Moresco Appunti sull’idolatria di questa epoca
Carla Benedetti Il vitello d’oro
Tiziano Scarpa Le scarpe delle donne e il consumismo inconsumabile
Serge Latouche La decrescita
Irene Campari Denti di ferro
.
Orbite
Anna Ruchat Sgangherata Sissi
Antonio Moresco Lettere al Papa e ad Elizabeth Taylor
Roberto Michilli Oggetti preziosi
Tiziano Scarpa Il design e il riposo ermeneutico
Andrea Tarabbia Le macerie
Maria Moresco Lev Sestov. La lotta contro le evidenze
Franco D’Intino Leopardi o l’automobile: dello stupore
Sergio Baratto Herbert. Inno agli uomini che muoiono in piedi
Mariella Mehr Lettera alla madre
Antonio Moresco Zingari di merda
Laura Eduati Guerra tra poveri
.
A voce
Carla Benedetti Conversazione con Giuseppe Bartolini
.
La fascia di Kuiper
Tiziano Scarpa, Biennale e Documenta
Anna Ruchat, Topografia dell’indicibile
Paola Quadrelli, Il mondo mutato
Elio Grasso, Ripensando alla poesia
Roberta Salardi, Post-Edipo
Sabrina Ragucci, Non avrei più paura
Francesco Venturi, Trovatori
Silvio Bernelli, La macchina degli abbracci
Anna Ruchat, Michele Ranchetti

[acquistabile direttamente in casa editrice]
.

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

Tribù d’Italia

14 ottobre 2013

Se guardiamo le cose in superficie, tutto sembra perduto nell’Italia di questi anni. Ma se proviamo a guardare cosa c’è sotto la superficie, ci capita continuamente di incontrare delle persone inaspettate che cercano di rendere possibile la vita e di creare tessuto connettivo in una situazione così devastata, che non si piegano, che non si arrendono, che riescono non si sa per quale miracolo a mantenere la propria umanità e libertà, che cercano di andare da un’altra parte. Bisogna ricominciare da qui, dalle persone che si riconoscono e che si mettono a sedere attorno allo stesso fuoco.

Aa. Vv.
Tribù d’Italia
Il primo amore giornale di sconfinamento n.7

in questo numero
.
Antonio Moresco Tribù d’Italia
.
Castiglioncello, 17 ottobre 2009 Racconto
Massimo Paganelli – Antonio Moresco – Werner Waas – Sergio Bonriposi – Mariangela Gualtieri – Maria Pace Ottieri – Anotnio Cafier – Serena Gauidino – Thomas Emmeneger – Lara Franzoni – Bruna Gambarelli – Franco Arminio – Elda Martino – Marco Baliani – Clara Orsolini – Carla Benedetti – Carla Peirolero- Riccardo Tordoni – Claudio Puccinelli – Massimo Tesei – Enrico Santus – Lea Melandri – Daniela Bertelli – Daniela Cuomo – Elena Guerrini – Giorgio Zorcù – Fabio Biondi – Graziano Graziani – Gabriele Falagiani – Gigi Gherzi – Paolo La Valle – Maria Morganti – Cristina Palumbo – Pietro Florida
.
Castiglioncello, 18 ottobre 2009 Contagio
Tiziano ScarpaAntonio Moresco – Marco Baliani – Roberta Salardi – Lea Melandro – Andrea Tarabbia – Carla Benedetti – Mariangela Gualtieri – Franco Arminio – Elena Guerrini – Carla Peiroleiro – Werner Waas – Paolo La Valle – Bruna Gambarelli – Lucilla Serri – Sergio Bonriposi – Clara Orsolini – Serene Gaudino – Federico Teani – Riccardo Tordoni – Enrico Santus – Victorine Potuliwosa – Simone Nebbia – Daniela Cuomo – Thomas Emmeneger – Graziano Graziani – Daniela Bertelli
.
Laura Larmo Davanti alla fabbrica
.
La fascia di Kuiper
Giovanni Giovannetti, Razzismo, xenofobia, romofobia
Claudio Bellinzona, Roma
Luigi Metropoli, Non è un Paese per poveri
.
Denis
Giovanni GiovannettiAntonio Moresco Una dolce carezza, piccolo angelo mio

Alcune tra le più belle immagini riprese in questo numero sono scatti dell’esploratore, etnologo ed etnografo americano Edward Sheriff Curtis (1868-1952), autore di numerose fondamentali campagne fotografiche tra i nativi nordamericani e di una monumentale opera in venti volumi, The North American Indian (oltre 1.500 fotografie accompagnate da 4.000 pagine di testo; consultabile in rete) pubblicata tra il 1907 e il 1930. Si tratta di una documentazione ampia e di straordinario interesse su tradizioni e cultura materiale dei nativi in anni di forzata decadenza, come i bisonti ormai ridotti a poco più di 40mila (un secolo prima erano oltre un milione), resistenti in anguste riserve.

acquista online Tribù d’Italia

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

La rigenerazione

14 ottobre 2013

I giorni passano, gli anni passano.
La vita fa il suo corso. Ci manda dei segnali. Inequivocabili, portentosi. Ma non sembra poter fare di più. Non è affar suo.
Se non è affar nostro, figurarsi se è affar suo!

Aa. Vv. La rigenerazione
Il primo amore giornale di sconfinamento n.1

in questo numero
.
Antonio Moresco La rigenerazione
Carla Benedettii La coda della Lucertola
Sergio Nelli Este Jardin
Sergio Baratto Una giornata lavorativa del tardo olocene
Ornela Vorspi Lezioni albanesi
Dario Voltolini La rigenerazione dei tessuti
Gabriella Fuschini Rigenerare la mente affollata
.
Orbite
Tiziano Scarpa La custode
Lara Terzoli Figurazioni
Elfriede Jelinek Lui non come lui
Rainer Werner Fassbinder Il mio migliore amico è il vento
Gianni D’Elia La cometa di Welby
.
A voce
Andrea Tarabbia Conversazione con Antonio Moresco
.
La fascia di Kuiper
Sergio Nelli
L’apicoltore
Il genitore incomprensibile
Maurizio Guerri La conquista dell’inutile
Anna Ruchat Quanti esteri ci sono?

Appello Pasolini Siamo tutti parte offesa. Riaprire il processo Pasolini
Appello Grifi ”Legge Bacchelli” per Alberto Grifi

[acquistabile direttamente in casa editrice]

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

Le opere di genio

14 ottobre 2013

Pur sapendo di dover morire, gli uomini non si stancano di intraprendere qualche impresa. Invenzioni tecniche, scoperte scientifiche, sogni collettivi, costruzioni sociali, artistiche, poetiche, musicali. Cosa li spinge? C’è qualcosa di prodigioso nella loro ostinazione. «Le opere di genio», come le chiamava Leopardi, hanno perciò una forza rigenerante, che il nostro tempo per lo più nega alla letteratura. Qui la parola “genio” è tabù, mentre la si usa di continuo per lo sport, la pubblicità, il design, il cinema.

Aa. Vv.
Le opere di genio
Il primo amore giornale di sconfinamento n.8

in questo numero
.
Carla Benedetti Le opere di genio
Teo Lorini Five spot. Mezzanotte circa
Jean Paul Manganaro Fellini – Romance
Carla Benedetti Giovanni Giovannetti Come corsari sulla filibusta
Luca Doninelli Rosai, testimone della mia nascita
Roberto Scarpa Sogni d’oro
Giovanni Spadaccini Il «libro che disgusta o disagia i molti»
Serena Gaudino Antigone sono io
.
Orbite
Oe Kenzaburo Io non posso rivivere, non potremo rivivere
Antonio Moresco Pensieri a cranio scoperchiato
Tiziano Scarpa Che cosa può fare una trama
.
Condividere il rischio
Giovanni Giovannetti Sprofondo nord
.
La fascia di Kuiper
Dario Voltolini, Il buco nero
Antonio Moresco, Grande Sertão
Sergio Nelli, Infinite Jest
Marco Rossari, L’impronta della carne
Silvio Bernelli, Il migliore degli inferni possibili
Irene Campari, Il paradigma criminale

acquista online Le opere di genio

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

Il miracolo, il mistero e l’autorità

13 ottobre 2013

Ci sono sulla terra tre forze, tre sole forze capaci di vincere e conquistare per sempre la coscienza di questi deboli ribelli, per la felicità loro; queste forze sono: il miracolo, il mistero e l’autorità. Tu respingesti la prima, la seconda e la terza e desti cosí l’esempio.

Aa. Vv.
Il miracolo, il mistero e l’autorità
Il primo amore giornale di sconfinamento n.6

in questo numero
.
Fëdor M. Dostoevskij La leggenda del Grande Inquisitore
Antonio Moresco La resurrezione
Sergio Nelli L’amore di Dio
Sergio Baratto Sottomettersi e uccidere il figlio
Tiziano Scarpa L’allegria della resurrezione
Teo Lorini – Andrea Tarabbia La buona fede
.
Orbite
Leonardo Zanier Mandi, Eluana
Valerio Evangelisti L’inquisizione e l’invenzione della tortura “scientifica”
Teo Lorini Il Natale di Anna
Maria Moresco Bianca
Francesco Niccolini DNA, un mondo fantastico
Roberto Scarpinato Le mafie invisibili
Ivan Bonfanti I colpevoli etnici
.
A voce
Antonio Moresco Intervista immaginaria all’astrofisico Hawking
.
La fascia di Kuiper
Andrea Tarabbia, Lazzaro
Teo Lorini, Modi di morire
Michele Barbolini, Silenzio in Emilia
Sergio Nelli, Posizioni sui Karamazov
Giovanni Giovannetti, Steimetz e Pasolini

Tribù d’Italia
.
Testamenti biologici
Giulio Mozzi – Antonio Moresco – Andrea Tarabbia – Manuela Ardingo – Roberta Salardi – Monica Winters – Laura Russo – Sergio Baratto

acquista online Il miracolo, il mistero e l’autorità

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

La fabbrica della cattiveria

13 ottobre 2013

Il tasso di cattiveria sta crescendo sempre più. Sulla cattiveria si stanno costruendo rendite elettorali e fortune politiche e antipolitiche. Le macchine economiche, mediatiche, sportive e di altro tipo funzionano facendo venire fuori il peggio dalle persone e dal Paese. Ovunque esasperazione, invidia, risentimento, livore, paura. L’Italia di questi anni è la fabbrica della cattiveria.

Aa. Vv.
La fabbrica della cattiveria
Il primo amore giornale di sconfinamento n.4

in questo numero
.
Antonio Moresco La fabbrica della cattiveria
Sergio Baratto Un Paese soffocato dalla propria merda
Luigi Zoja Almachio e il demone
Elio Veltri Cosa Global. Mafia finanza e affari
Teo Lorini Schei + sicurezza. Le due esse del laboratorio veronese
Maria Roselli Le menzogne dell’amianto
Maria Moresco Una fabbrica della cattiveria
.
Orbite
Carla Benedetti Disumane lettere
Andrea Tarabbia Sade o l’effervescenza del sangue
Simone Cattaneo Peace and love
Roberto Scarpa Non valgo niente se non parlo contro
Massimiliano Parente L’evidenza della cosa terribile
Romolo Bugaro La macchina della cattiveria
Giampiero Marano Dante contro di noi
Alessandra Saugo Sassolino Tre piccole crisi isteriche
Tomaso Kemeny Ebdomadario rapsodico
Franco Arminio Cronache dal Paese della cicuta
Alessandra Bonetti Notizie dall’Irlanda
.
A voce
Tiziano Scarpa Conversazione con Gianfranco Bettin
Dario Voltolini Dialogo per e-mail con Luca Rastello
.
La fascia di Kuiper
Sergio Nelli e Tiziano Scarpa, Vite di Collodi
Francesco Venturi, Il crematorio di Parise
Sergio Nelli, Apprendistato per lo sterminio
Teo Lorini, Mangiacani
Teo Lorini e Andrea Tarabbia, I cacciatori della bestia 666
.
Comizi
Simone Weil La prima radice

acquista online La fabbrica della cattiveria

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

Il dolore animale

13 ottobre 2013

Dove è andato a finire il dolore che abbiamo inflitto agli animali – e a noi stessi – nel corso del tempo? Esiste un luogo, uno spazio, una dimensione dove è presente tutta questa materia in dolore?
E ancora: se il dolore è un meccanismo di informazione e difesa, come mai le specie viventi si sono inventate proprio questo meccanismo e non altri?

Aa. Vv.
Il dolore animale
Il primo amore giornale di sconfinamento n.2

in questo numero
.
Antonio Moresco Il dolore animale
Giuseppe Bogliani Gli animali e i cambiamenti climatici
Giovanni Giovannetti Inferno Snia
.
Orbite
Anna Ruchat Di quanta casa ha bisogno un uomo?
Andrea Raos Le api migratori
Tiziano Scarpa Quando mio nonno si fidanzò con una gallina
Sergio Nelli A Copito
Sergio Baratto Milano Porta Genova, 14 settembre 1999
Helena Janeczek Angst
Dario Voltolini Sotto i portici
Vincenzo Pardini Buio e sofferenza
Giorgio Falco Le parole come gli altri
Cristina Gucciarelli Tozzi, il trauma, i rospi
Carla Benedetti Lombrichi, batteri e uomini
Gabriella Fuschini Fuori dal campo visivo
Federico Nobili Una pietra non ha polmoni
Paolo Di Stefano Marcinelle
Alessandro Ceni Nella Valle dello Scesta
Ivano Ferrari Le bestie imperfette
.
A voce
Laura Santoni Conversazione con Ivano Ferrari
Antonio Moresco Note su Céline
Louis Pauwels, André Brissaud Intervista a Louis-Ferdinand Céline
Louis-Albert Zbinden Intervista a Louis-Ferdinand Céline
.
La fascia di Kuiper
Sergio Nelli, Animali
Antonio Moresco, Dio non ama i bambini
Silvio Bernelli, L’altrove
Elio Grasso, Minotauri
Roberta Salardi
– Da Oblòmov alla generazione X
– Novecento dimenticato

– Arte e dolore

[acquistabile direttamente in casa editrice]

1. La rigenerazione
2. Il dolore animale
3. Il vitello d’oro
4. La fabbrica della cattiveria
5. Che fare?
6. Il miracolo, il mistero e l’autorità
7. Tribù d’Italia
8. Le opere di genio
9. L’adorazione

:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie

:::
casa editrice effigie il catalogo

Comuni mortali

13 ottobre 2013

L’esilarante e inventivo teatro
di Tiziano Scarpa: tre storie che incantano.

tiziano scarpa

Tiziano Scarpa
Comuni mortali
. Comuni mortali
. Straccioni
. Il professor Manganelli e l’Ingegner Gadda

le Stellefilanti teatro

Cercare lavoro può avere qualche inconveniente: si rischia di trovarlo.È quello che succede al protagonista di Comuni mortali: vuole farsi assumere in un’agenzia di pompe funebri, e nella sua prima giornata di apprendistato viene travolto dalla personalità esuberante della direttrice.

Per chi non ha un impiego, invece, rimane pur sempre la nobile arte dell’accattonaggio. Ma niente si improvvisa: anche per chiedere l’elemosina occorrono preparazione ed esperienza. Così, negli Straccioni si incontrano per la strada mendicanti professionisti, in giacca, cravatta e camicia stirata, accanto a fascinose barbone aristocratiche, e passanti che cambiano continuamente d’abito anche se forse sono sempre la stessa pericolosissima persona.

Ma nemmeno a casa propria si può stare al sicuro: Il professor Manganelli e l’Ingegner Gadda bisticciano in un appartamento di Roma fino a sfidarsi a duello in un indimenticabile scontro sciamanico, da veri stregoni della parola.

Tre storie che incantano gli spettatori nelle sale e i lettori sulla pagina.

acquista online Comuni mortali

:::
casa editrice effigie il teatro

:::
casa editrice effigie il catalogo