Il tradimento di Tufa rovescia la situazione. Odoacre passa all’offensiva.
|
Luigi Casali
Pavia assediata
Da Odoacre a Napoleone Bonaparte
le Zanzare
Pavia è stata sovente coinvolta nelle numerose
guerre che si sono succedute nell’Italia settentrionale
fino al XIX secolo. Collocata sul Ticino, a poca
distanza dalla confluenza con il Po, Pavia, o Ticinum,
occupa fin dall’epoca romana una favorevole
posizione geografica che le consente di controllare le
vie di comunicazione verso i passi alpini, verso il
Veneto e verso l’Italia centro-settentrionale.
Dal 476 la città ha subito una serie interminabile di
assedi. L’ultimo drammatico sussulto si ha nel 1796
con l’arrivo dei Francesi e “l’insorgenza bianca”
contro i soldati della Rivoluzione. Pavia si trova nelle
retrovie dell’armata francese impegnata verso est
contro l’esercito austriaco. L’insurrezione, o
l’insorgenza che dir si voglia, preoccupa a tal punto
Napoleone Bonaparte che questi rientra
immediatamente a Milano e si porta a Pavia per
reprimere personalmente la rivolta, nel timore che
essa possa dilagare in tutta la Lombardia.
|
:::
acquista Pavia assediata su ibs.it «
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Tag: casa editrice effigie, le Zanzare, libri effigie, Luigi Casali, Pavia assediata
This entry was posted on 22 aprile 2015 at 15:04 and is filed under autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.