Chi è China? Il nome della protagonista, o di un continente lontano? Un segno della caduta, o dell’essere piegati: e tutti questi sensi destinati a diventare inchiostro, scrittura.
|
Maria Pia Quintavalla
China
Breve storia di Gina, fra città e pianura
le Stellefilanti poesia
Cara madre, dai foulards in pervinca azzurro, o rosa fucsia pallido, che in ampio nodo
incoronavano il tuo viso come un manto, regale come una Bernadette antica, ti destinavano al sacrificio, o alla visione.
|
Un romanzo breve, in versi, suonato come il fiato lo richiede, pronto alla fuga delle immagini e dei personaggi, pronto a intercettare quel volto, i suoi dialoghi, scavando indietro anche nella giovinezza di lei, narrata. Quel che è certo è che la protagonista e China sono diventate una cosa sola (come agli inizi), ma ora sono in due. Lei sa che ha amato China e China ha amato lei. Anche se con linguaggi diversi, infatti, «le tue parole in musica contro / la mia musica con le parole, sempre»: vi si narra la storia di un mistero. Le protagoniste si immortalano in un gioco di sguardi, come ne Las meninhas, quasi a strappare le regioni del silenzio a quelle dell’amore. China è mille personaggi, non solo la madre, ma una donna che parla, «…per intonare una sua antica voce», dopo che «all’inferno / era la storia per sempre risaputa, / di ragazze e gambe agili della pianura / pezzo della sua strada al paradiso».
acquista online China
:::
casa editrice effigie la poesia
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Tag: casa editrice effigie, China, i libri di effigie, i titoli di effigie, Maria Pia Quintavalla
This entry was posted on 13 ottobre 2013 at 14:08 and is filed under autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.