Molti si compiacciono di rendere il loro dialogo un monologo. Io vorrei poter fare del mio stesso monologo un dialogo. |
![]() |
Massimo Rizzante
Un dialogo infinito
Note in margine a un massacro
Saggi e documenti
Octavio Paz ha detto una volta: «Ho scritto e scrivo perché intendo la letteratura come un dialogo con il mondo, con il lettore e con me stesso – e il dialogo è tutto il contrario del rumore che ci nega e del silenzio che ci ignora. Ho sempre pensato che il poeta non è solo colui che parla, ma colui che ascolta».
La parola scritta, infatti, è un bambino che dorme e soltanto quando si dialoga il bambino riapre gli occhi.
Che cosa può fare la critica letteraria se non aprire gli occhi sul mondo e dialogare con le opere?
Negli ultimi vent’anni Rizzante è stato in molti luoghi e ha scritto su autori di molti paesi, dall’Islanda all’Africa settentrionale, dall’America Latina all’Europa centrale, dal Giappone alla Grecia.
Nel libro il lettore potrà vagabondare liberamente tra le opere di Saramago, Fuentes, Kundera, Oe, Goytisolo, Bergsson – che l’autore ha incontrato e con cui ha dialogato –, o fermarsi ad ascoltare le voci più lontane ma sempre presenti di Kafka, Nabokov, Eliade, Andri, o di poeti tanto dimenticati quanto essenziali come Oscar V. de Lubicz Milosz, Lamborghini, Crnjanski, Kachtitsis…
Oggi, secondo Rizzante, non basta concepire la storia della letteratura in modo sovranazionale. Bisogna tener conto dell’albero genealogico che ogni artista fa crescere e ramificare dalla sua opera e dalla sua immaginazione.
Soltanto così la Storia e la storia della letteratura ci saranno restituite in modo non solo più legittimo, ma più profondo.
:::
acquista Un dialogo infinito su ibs.it «
:::
La mia Praga e i russi che ora non odio più [repubblica.it/cultura]
Massimo Rizzante in dialogo con Milan Kundera che racconta i suoi esordi, le curiosità e l’eredità del comunismo.
![]() |
![]() |
:::
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista e traduttore. |
![]() |
:::
casa editrice effigie il catalogo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag: casa editrice effigie, gli autori di effigie, i libri di effigie, i titoli di effigie, libri effigie, Massimo Rizzante, Saggi e documenti, un dialogo infinito
4 febbraio 2016 alle 08:10
[…] uscito in queste settimane il nuovo libro di Massimo Rizzante, Un dialogo infinito. Note in margine a un massacro (Effigie). È fatto di saggi, interviste a romanzieri (Saramago, Fuentes, Kundera, Oe, Goytisolo, […]
1 febbraio 2016 alle 14:41
[…] da: Massimo Rizzante Un dialogo infinito Effigie Edizioni, […]
21 gennaio 2016 alle 03:46
[…] pezzo si trova in Un dialogo infinito di Massimo Rizzante (Effigie, pagg. 258, euro […]
8 gennaio 2016 alle 13:30
[…] da: Massimo Rizzante, Un dialogo infinito Milano, Effigie Edizioni, […]
28 dicembre 2015 alle 18:01
[…] da: Massimo Rizzante Un dialogo infinito Effigie Edizioni, […]