L’albero del romanzo
Un saggio per tutti e per nessuno
Saggi e documenti
Un dialogo infinito
Note in margine a un massacro
Saggi e documenti
Il geografo e il viaggiatore
Lettere, dialoghi, saggi e una nota azzurra sull’opera di Italo Calvino e di Gianni Celati
Saggi e documenti
Non siamo gli ultimi
La letteratura tra fine dell’opera e rigenerazione umana
Saggi e documenti
Scuola di calore
Poesie
le Ginestre
:::
Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista, traduttore. Ha fatto parte dal 1992 al 1997 del Seminario sul Romanzo Europeo diretto a Parigi da Milan Kundera. Insegna all’Università di Trento. Ha pubblicato le raccolte di poesia Lettere d’amore e altre rovine (Biblioteca Cominiana, 1999), Nessuno (Manni, 2007) e Scuola di calore (Effigie, 2013). Tra i lavori saggistici ricordiamo L’albero. Saggi sul romanzo (Marsilio, 2007); Non siamo gli ultimi, vincitore del Premio Dedalus (Effigie, 2009) e Un dialogo infinito. Note in margine a un massacro (Effigie, 2015). Per Adelphi ha tradotto Il sipario (2005), Un incontro (2008) e La festa dell’insignificanza di Milan Kundera. Ha curato: l’antologia poetica di O. V. de L. Milosz, Sinfonia di novembre e altre poesie (2008); M. Crnjanski, Lamento per Belgrado (Ponte del Sale, 2010); la nuova edizione dei Sonnambuli di H. Broch (Mimesis, 2010); Scuola del mondo. Nove saggi sul romanzo del XX secolo (Quodlibet, 2012); N. Kachtitsis, Punto vulnerabile (La Camera Verde, 2012); O. Lamborghini, Il dottor Hartz e altre poesie (Scheiwiller Libri, 2012); J. Goytisolo, Esiliato di qua e di là (Mimesis, 2014); T. G. Pavel, Le vite del romanzo (Mimesis, 2015). |
 |
:::
casa editrice effigie il catalogo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Tag: casa editrice effigie, gli autori di effigie, i libri di effigie, Massimo Rizzante
This entry was posted on 15 ottobre 2013 at 16:30 and is filed under autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Responses are currently closed, but you can trackback from your own site.