Posts Tagged ‘Roberta Salardi’
23 dicembre 2016
gennaio 2017
Roberta Salardi
Ventriloquio della crisi
il Regisole narrativa
:::
La voce narrante di una vecchietta arteriosclerotica racconta in un flusso quasi inarrestabile a un coro di pensionati ascoltatori e commentatori le alterne vicende di figli e nipoti fra squarci umoristici e visioni drammatiche dell’Italia di questi anni.
Ne risulta un confronto con la storia del presente espresso in un linguaggio teso come un elastico, pieno di contorsioni, lapsus, trasgressioni, improvvisi abbassamenti e innalzamenti di senso, con continui slittamenti di piano dalla narrazione della vita vissuta al discorso mediatico che l’avvolge e stravolge, restandone a sua volta variamente rimasticato e triturato.
:::
acquista Ventriloquio della crisi su ibs.it «
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:gli autori di effigie, i libri di effigie, i titoli di effigie, il Regisole, libri, libri effigie, Roberta Salardi, Ventriloquio della crisi
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
È la resa al vitello d’oro, è la sua adorazione che ci ha portato al punto in cui siamo. Tutta la vita umana e le sue strutture, fisiche e mentali, personali e sociali, hanno di fronte a sé in questa epoca – come loro primo e ultimo idolo – un vitello di fango che luccica come un vitello d’oro.
|
Aa. Vv.
Il vitello d’oro
Il primo amore giornale di sconfinamento n.3
 |
in questo numero . Antonio Moresco Appunti sull’idolatria di questa epoca
Carla Benedetti Il vitello d’oro
Tiziano Scarpa Le scarpe delle donne e il consumismo inconsumabile
Serge Latouche La decrescita
Irene Campari Denti di ferro . Orbite Anna Ruchat Sgangherata Sissi
Antonio Moresco Lettere al Papa e ad Elizabeth Taylor
Roberto Michilli Oggetti preziosi
Tiziano Scarpa Il design e il riposo ermeneutico
Andrea Tarabbia Le macerie
Maria Moresco Lev Sestov. La lotta contro le evidenze
Franco D’Intino Leopardi o l’automobile: dello stupore
Sergio Baratto Herbert. Inno agli uomini che muoiono in piedi
Mariella Mehr Lettera alla madre
Antonio Moresco Zingari di merda
Laura Eduati Guerra tra poveri . A voce Carla Benedetti Conversazione con Giuseppe Bartolini . La fascia di Kuiper Tiziano Scarpa, Biennale e Documenta Anna Ruchat, Topografia dell’indicibile Paola Quadrelli, Il mondo mutato Elio Grasso, Ripensando alla poesia Roberta Salardi, Post-Edipo Sabrina Ragucci, Non avrei più paura Francesco Venturi, Trovatori Silvio Bernelli, La macchina degli abbracci Anna Ruchat, Michele Ranchetti
|
[acquistabile direttamente in casa editrice]
.
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Elio Grasso, Francesco Venturi, Franco D’Intino, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il vitello d'oro, Irene Campari, Laura Eduati, Maria Moresco, Mariella Mehr, Paola Quadrelli, Roberta Salardi, Roberto Michilli, Sabrina Ragucci, Serge Latouche, Sergio Baratto, Silvio Bernelli, Tiziano Scarpa
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Se guardiamo le cose in superficie, tutto sembra perduto nell’Italia di questi anni. Ma se proviamo a guardare cosa c’è sotto la superficie, ci capita continuamente di incontrare delle persone inaspettate che cercano di rendere possibile la vita e di creare tessuto connettivo in una situazione così devastata, che non si piegano, che non si arrendono, che riescono non si sa per quale miracolo a mantenere la propria umanità e libertà, che cercano di andare da un’altra parte. Bisogna ricominciare da qui, dalle persone che si riconoscono e che si mettono a sedere attorno allo stesso fuoco.
|
Aa. Vv.
Tribù d’Italia
Il primo amore giornale di sconfinamento n.7
 |
in questo numero . Antonio Moresco Tribù d’Italia . Castiglioncello, 17 ottobre 2009 Racconto Massimo Paganelli – Antonio Moresco – Werner Waas – Sergio Bonriposi – Mariangela Gualtieri – Maria Pace Ottieri – Anotnio Cafier – Serena Gauidino – Thomas Emmeneger – Lara Franzoni – Bruna Gambarelli – Franco Arminio – Elda Martino – Marco Baliani – Clara Orsolini – Carla Benedetti – Carla Peirolero- Riccardo Tordoni – Claudio Puccinelli – Massimo Tesei – Enrico Santus – Lea Melandri – Daniela Bertelli – Daniela Cuomo – Elena Guerrini – Giorgio Zorcù – Fabio Biondi – Graziano Graziani – Gabriele Falagiani – Gigi Gherzi – Paolo La Valle – Maria Morganti – Cristina Palumbo – Pietro Florida . Castiglioncello, 18 ottobre 2009 Contagio Tiziano Scarpa – Antonio Moresco – Marco Baliani – Roberta Salardi – Lea Melandro – Andrea Tarabbia – Carla Benedetti – Mariangela Gualtieri – Franco Arminio – Elena Guerrini – Carla Peiroleiro – Werner Waas – Paolo La Valle – Bruna Gambarelli – Lucilla Serri – Sergio Bonriposi – Clara Orsolini – Serene Gaudino – Federico Teani – Riccardo Tordoni – Enrico Santus – Victorine Potuliwosa – Simone Nebbia – Daniela Cuomo – Thomas Emmeneger – Graziano Graziani – Daniela Bertelli . Laura Larmo Davanti alla fabbrica . La fascia di Kuiper Giovanni Giovannetti, Razzismo, xenofobia, romofobia Claudio Bellinzona, Roma Luigi Metropoli, Non è un Paese per poveri . Denis Giovanni Giovannetti – Antonio Moresco Una dolce carezza, piccolo angelo mio
|
Alcune tra le più belle immagini riprese in questo numero sono scatti dell’esploratore, etnologo ed etnografo americano Edward Sheriff Curtis (1868-1952), autore di numerose fondamentali campagne fotografiche tra i nativi nordamericani e di una monumentale opera in venti volumi, The North American Indian (oltre 1.500 fotografie accompagnate da 4.000 pagine di testo; consultabile in rete) pubblicata tra il 1907 e il 1930. Si tratta di una documentazione ampia e di straordinario interesse su tradizioni e cultura materiale dei nativi in anni di forzata decadenza, come i bisonti ormai ridotti a poco più di 40mila (un secolo prima erano oltre un milione), resistenti in anguste riserve.
|
 |
acquista online Tribù d’Italia
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Antonio Cafier, Antonio Moresco, Bruna Gambarelli, Carla Benedetti, Carla Peirolero, casa editrice effigie, Clara Orsolini, Claudio Bellinzona, Claudio Puccinelli, Cristina Palumbo, Daniela Bertelli, Daniela Cuomo, Elda Martino, Elena Guerrin, Elena Guerrini, Enrico Santus, Fabio Biondi, Federico Teani, fotografie, Franco Arminio, Gabriele Falagiani, Gigi Gherzi, Giorgio Zorcù, Graziano Graziani, i libri di effigie, i titoli di effigie, Lara Franzoni, Laura Larmo, Lea Melandri, Lea Melandro, Lucilla Serri, Luigi Metropoli, Marco Baliani, Maria Morganti, Maria Pace Ottieri, Mariangela Gualtieri, Massimo Paganelli, Massimo Tesei, Paolo La Valle, Pietro Florida, Riccardo Tordoni, Roberta Salardi, Serena Gaudino, Sergio Bonriposi, Simone Nebbia, Thomas Emmeneger, Tiziano Scarpa, Tribù d'Italia, Victorine Potuliwosa, Werner Waas
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Cercando d’immedesimarmi nel suo stato d’animo, trascorrevo ore e ore ad ascoltarmi il cuore che batteva, sentendo fragile dentro di me questa condizione contronatura che è la vita, questo nostro esistere temporaneo in un universo che va morendo
|
Roberta Salardi
Regressioni
le Stellefilanti racconti
Innamorati che rivelano un oscuro lato infantile, coppie
che non riescono a mettere su casa, laureati che vanno a cercare fortuna ai margini del deserto… I temi sono quelli della memoria o della perdita, in un ambiente rarefatto: benché si raccontino le vite, i problemi, le malattie e le ansie dell’oggi, i dialoghi, allontanandoci dai fatti, evocano le pause riflessive e le fantasticherie del dormiveglia, strappando brandelli di passato o mostrandoci improvvisi squarci onirici. Così un uomo continua a sognare anche nelle ore successive alla propria morte, a una donna il ricordo della sorella torna così forte che le pare di vivere sulla propria pelle lo stesso suicidio di lei, un’altra donna torna a giocare con le bambole e s’inventa un marito immaginario, un disoccupato s’improvvisa psicoanalista e, affascinato dalle fantasie del suo paziente, le fa proprie fino a confondere la sua identità con quella di lui.
acquista online Regressioni
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:casa editrice effigie, i libri di effigie, i titoli di effigie, le Stellefilanti racconti, Regressioni, Roberta Salardi
Pubblicato su effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
Ci sono sulla terra tre forze, tre sole forze capaci di vincere e conquistare per sempre la coscienza di questi deboli ribelli, per la felicità loro; queste forze sono: il miracolo, il mistero e l’autorità. Tu respingesti la prima, la seconda e la terza e desti cosí l’esempio.
|
Aa. Vv.
Il miracolo, il mistero e l’autorità
Il primo amore giornale di sconfinamento n.6
 |
acquista online Il miracolo, il mistero e l’autorità
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Andrea Tarabbia, Antonio Moresco, casa editrice effigie, Fëdor M. Dostoevskij, Francesco Niccolini, Giovanni Giovannetti, Giulio Mozzi, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il miracolo il mistero e l'autorità, Il primo amore, Ivan Bonfanti, Laura Russo, Leonardo Zanier, Manuela Ardingo, Maria Moresco, Michele Barbolini, Monica Winters, Roberta Salardi, Roberto Scarpinato, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Teo Lorini, Tiziano Scarpa, Valerio Evangelisti
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »
13 ottobre 2013
Dove è andato a finire il dolore che abbiamo inflitto agli animali – e a noi stessi – nel corso del tempo? Esiste un luogo, uno spazio, una dimensione dove è presente tutta questa materia in dolore? E ancora: se il dolore è un meccanismo di informazione e difesa, come mai le specie viventi si sono inventate proprio questo meccanismo e non altri?
|
Aa. Vv.
Il dolore animale
Il primo amore giornale di sconfinamento n.2
 |
in questo numero . Antonio Moresco Il dolore animale Giuseppe Bogliani Gli animali e i cambiamenti climatici Giovanni Giovannetti Inferno Snia . Orbite Anna Ruchat Di quanta casa ha bisogno un uomo? Andrea Raos Le api migratori Tiziano Scarpa Quando mio nonno si fidanzò con una gallina Sergio Nelli A Copito Sergio Baratto Milano Porta Genova, 14 settembre 1999 Helena Janeczek Angst Dario Voltolini Sotto i portici Vincenzo Pardini Buio e sofferenza Giorgio Falco Le parole come gli altri Cristina Gucciarelli Tozzi, il trauma, i rospi Carla Benedetti Lombrichi, batteri e uomini Gabriella Fuschini Fuori dal campo visivo Federico Nobili Una pietra non ha polmoni Paolo Di Stefano Marcinelle Alessandro Ceni Nella Valle dello Scesta Ivano Ferrari Le bestie imperfette . A voce Laura Santoni Conversazione con Ivano Ferrari Antonio Moresco Note su Céline Louis Pauwels, André Brissaud Intervista a Louis-Ferdinand Céline Louis-Albert Zbinden Intervista a Louis-Ferdinand Céline . La fascia di Kuiper Sergio Nelli, Animali Antonio Moresco, Dio non ama i bambini Silvio Bernelli, L’altrove Elio Grasso, Minotauri Roberta Salardi – Da Oblòmov alla generazione X – Novecento dimenticato – Arte e dolore
|
 |
[acquistabile direttamente in casa editrice]
:::
Antonio Moresco nel catalogo effigie
:::
casa editrice effigie il catalogo
Tag:Alessandro Ceni, André Brissaud, Andrea Raos, Anna Ruchat, Antonio Moresco, Carla Benedetti, casa editrice effigie, Cristina Gucciarelli, Dario Voltolini, Elio Grasso, Federico Nobili, fotografie, Gabriella Fuschini, Giorgio Falco, Giovanni Giovannetti, Giuseppe Bogliani, Helena Janeczek, i libri di effigie, i titoli di effigie, Il dolore animale, Il primo amore, Ivano Ferrari, Laura Santoni, Louis Pauwels, Louis-Albert Zbinden, Louis-Ferdinand Céline, Paolo Di Stefano, Roberta Salardi, Sergio Baratto, Sergio Nelli, Silvio Bernelli, Tiziano Scarpa, Vincenzo Pardini
Pubblicato su autori, effigie edizioni, effigiedizioni, titoli | Leave a Comment »